
Fisioterapia
Kairos offre servizi di fisioterapia e riabilitazione nel suo studio medico di Siena. Un’attenta valutazione è il primo passo per la giusta riabilitazione. Questa ci permette di agire su vari aspetti della patologia e capire in che modo trattarla. Prevenzione, cura, riabilitazione e rieducazione sono i pilastri sui quali si basa la fisioterapia e quindi il mio lavoro, che con questi principi si focalizza sulla riabilitazione post-operatoria e traumatica, trattamento di problematiche muscolo-scheletriche, valutazione e rieducazione posturale e trattamento delle disfunzioni dell’articolazione temporomandibolare (ATM). Professionalità e continua formazione sono caratteristiche fondamentali per offrire ai miei pazienti il miglior servizio e rimedio per dolore, recupero del movimento e ritorno alle proprie attività. Ritengo molto importante creare con la persona un rapporto onesto e di fiducia al fine di impostare un trattamento personalizzato ed efficace, che è sinonimo di qualità.
Valutazione e rieducazione posturale
Al giorno d’oggi circa il 50% della popolazione soffre di disturbi e dolori causati da alterazioni della postura. Le posizioni assunte durante le attività di vita quotidiana, lavorative e domestiche hanno un enorme impatto sullo stato di benessere della persona, portando a modifiche della muscolatura e di conseguenza a un sovraccarico delle articolazioni. Individuare e correggere compensi e atteggiamenti scorretti è fondamentale per ripristinare la corretta funzionalità dei tessuti e dell’organismo e per riportare la persona a uno stato di benessere.
Trattamento dell’articolazione temporomandibolare
Tanto trascurata, quanto importante, è l’articolazione della mandibola, soggetta a sollecitazioni continue durante tutto l’arco della giornata. Questa lavora sotto l’influenza di alcuni tra i muscoli più potenti del corpo: il massetere, il temporale e la lingua, che con la loro azione consentono il continuo spostamento e lavoro di questa articolazione. Se gli stimoli che essi danno sono scorretti o disfunzionali, si crea un’alterazione che si ripercuote sia a livello mandibolare che cervicale, poiché i muscoli di bocca, testa e collo sono tutti a stretto contatto tra loro. È proprio questa articolazione spesso coinvolta in emicranie, cefalee, blocchi masticatori, cervicalgia e alterazioni posturali. È importante quindi correggere gli atteggiamenti sbagliati e riabilitare questo distretto per prevenire e curare mal di testa, mal di collo e schiena.
Riabilitazione post-operatoria e post traumatica
L’intervento del fisioterapista dopo un trauma o un intervento è fondamentale per ricondizionare e riportare i tessuti al miglior stato possibile e per recuperare il movimento. I tempi di recupero variano in base al trauma e alle possibilità del paziente, con l’obiettivo di riportare il paziente allo stato precedente all’accaduto. I trattamenti si basano su: diminuzione e gestione del dolore, mobilizzazione e recupero articolare, incremento e recupero della forza muscolare, rieducazione al gesto funzionale e incremento della stabilità.
- MAL DI SCHIENA
- LOMBALGIA
- LOMBOSCIATALGIA
- CERVICALGIA
- IPER/IPOCIFOSI
- IPER/IPOLORDOSI
- SCOLIOSI
- LIMITAZIONE ARTICOLARE
- EMICRANIA
- CERVICALGIA
- ALTERAZIONI POSTURALI
- PROTESIZZAZIONE ANCA, GINOCCHIO, SPALLA
- INTERVENTO CON MEZZI DI SINTESI: PLACCA E VITI, CHIODO ENDOMIDOLLARE, FISSATORE ESTERNO
- IMMOBILIZZAZIONE CON GESSO O TUTORE
- AMPUTAZIONE
- RICOSTRUZIONE TENDINEA O LEGAMENTOSA
- MENISCECTOMIA
- ERNIA DISCALE
- LESIONI MUSCOLARI
- DISTORSIONI